Dr.ssa Petra Saccarola

Medico Chirurgo
Specialista in Oftalmologia

presso:

AULSS4 Veneto Orientale

Distretto/Ospedale di San Donà di Piave e Jesolo

tel. 0421-1547154

Istruzione

  • aa.ss. 1988-1993 Diploma di Maturità Scientifica Con voto: 60/60
  • aa.aa 1993-1999 Laurea in Medicina e Chirurgia Tesi in Medicina Legale e delle Assicurazioni: “S.I.D.S.: proposizione casistica e studio istologico di parenchima “spia” (polmone)”. Con voto: 110/110 e lode
  • 2000 Prima Sessione Abilitazione Professionale per Medico Chirurgo Con voto: 87/90
  • aa.aa. 1999-2003 Diploma di Specializzazione in Oftalmologia Tesi in Oftalmologia Pediatrica: “Studio trasversale controllato sull’attendibilità della Frequency Doubling Technology nell’analisi di screening del campo visivo in età pediatrica”. Con voto: 110/110 e lode
  • lingue straniere: 1. Inglese: livello C1 (esame IELTS); 2. Tedesco: livello C1 (esame Goethe-Institut)

Iscrizione ad Albi e Registri Ministeriali

  • dal 10 Luglio 2000: Iscrizione all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Venezia
  • dal 31 Agosto 2022: Registrazione nel Registro delle Professioni Mediche (MEDREG) della Confederazione Svizzera, al numero GLN: 7601001554788
  • dal 07 Febbraio 2023: Autorizzazione all’Esercizio della Professione Medica, in qualità di Medico Specialista in Oftalmologia, nel Gran Ducato del Lussemburgo

Esperienze professionali

Posizione attuale: In servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con inquadramento nella qualifica di Specialista Ambulatoriale Interno, per la branca di Oculistica, dal 1º agosto 2021, presso AULSS4 Veneto Orientale.

  • In servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con inquadramento nella qualifica di Dirigente Medico – Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche – Disciplina di Oftalmologia, dall’11 Settembre 2017  presso l’Ospedale di Brunico, azienda sanitaria dell’Alto Adige, per trasferimento dall‘AULSS 7 Pedemontana.
  • In servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con inquadramento nella qualifica di Dirigente Medico – Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche – Disciplina di Oftalmologia, dal 16 Settembre 2006 al 10 Settembre 2017 (per trasferimento dall’USL 12 di Biella), presso U.L.S.S. n. 7 Pedemontana.
  • In servizio (quale vincitrice di pubblico concorso), dal 1 Aprile 2005 al 15 Settembre 2006 (poi trasferita all’U.L.S.S. n. 4 Alto Vicentino), presso la Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella, Via Marconi n. 23 – 13900 Biella -, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con rapporto esclusivo, con inquadramento nella qualifica di Dirigente Medico – Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche – Disciplina di Oftalmologia (precedentemente in servizio presso la stessa sede, dal 14 Febbraio 2005 al 31 Marzo 2005, con incarico a tempo determinato).
  • In servizio dal 28 Ottobre 2004 all’11 Febbraio 2005, presso l’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale Generale Regionale di Bolzano –BZ-, primario Dr.ssa Laura Martinelli, come Medico Specialista in Oftalmologia, con rapporto di lavoro in convenzione, per 19 ore settimanali.
  • In servizio dal 4 ottobre 2004 all’11 febbraio 2005 presso l’unità operativa di Oculistica dell’Ospedale “Don Calabria-Sacro Cuore” di Negrar –VR-, primario dr.ssa Pertile Grazia, come Medico Specialista Oculista volontario.
  • In servizio, dal 25 maggio 2004 al 30 Settembre 2004, presso la Unità Sanitari Locale N. 8, Regione Veneto, 31011 Asolo (TV) –via Forestuzzo , 41 tel.(0423)5261, con profilo di Dirigente Medico di 1° livello, Specialista in Oftalmologia, a tempo determinato e a tempo unico con rapporto di lavoro esclusivo , presso la Divisione di Oculistica del Presidio Ospedaliero di Montebelluna, 31044 Montebelluna (TV); tel. (0423)611614.
  • Medico Volontario: dal 1 febbraio 2004 al 20 maggio 2004, presso l’Ospedale Civile SS Giovanni e Paolo –Regione Veneto AUSL 12 Veneziana- Qualifica: Medico. Attività svolta: attività clinica specialistica, secondo disposizioni del Direttore Medico.
  • Rapporto in convenzione: dal 24 novembre 2003 al 24 maggio 2004, sede di lavoro: Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, via Felisati 109, 30171 Venezia-Mestre. Qualifica: Medico incaricato del prelievo. Attività svolta: esecuzione delle operatività relative al prelievo; consultazione della cartella clinica e selezione del donatore; esecuzione del prelievo (excisione in situ della cornea; enucleazione); compilazione della documentazione relativa alle operazioni effettuate.

Casistica Operatoria

Attività chirurgica 

  • primo operatore in oltre 5000 interventi di cataratta (facoemulsificazione + IOL; ECCE + IOL);
  • primo operatore in interventi per glaucoma;
  • primo operatore in interventi sugli annessi oculari, secondo operatore in interventi di chirurgia vitreo-retinica

Attività parachirurgica:

  • Laser trattamenti [Argon, Yag, Diodi] per patologie retiniche regmatogene/vaso proliferative, malattie glaucomatose ad angolo aperto ovvero stretto, opacità capsulare posteriore
  • Criotrattamenti per malattie glaucomatose su base neovascolare

Lavori, pubblicazioni e relazioni in corsi e congressi

  • Relatrice negli incontri del gruppo Triveneto per il glaucoma -Pine Group- e negli incontri con gli specialisti dell’ULSS Pedemontana, 2015-2016
  • “Video Update in Oftalmologia, Master Meeting Santorso, moderatrice, 30 ottobre 2015.”
  • “Video update in Oftalmologia, Master Meeting Santorso”, moderatrice, 15 Novembre 2014
  • “Ruolo dell’oculista e ruolo del pediatra nella gestione delle principali patologie infantili oftalmiche”, Ospedale S. Camillo De Lellis, Schio (VI), 05/10/2011.
  • “I fori maculari”. Presentazione al Corso “La gestione del paziente con maculopatia: dalla diagnosi al follow-up”, 26 marzo 2007, Montecchio Precalcino (VI).
  • “Aspetti morfologici della LASEK”, D. Ponzin, P. Saccarola, A. Fasolo, D. Camposampiero, A. C. Frigo; in “LASEK & ASA: Storia, Tecnica, Risultati a Lungo Termine”. A.A.V.V. Editore: Fabiano s.r.l., Canelli (AT), 2004.
  • “Impact of preoperative testing on ophthalmologic and systemic outcomes in cataract surgery”. G.M. Cavallini, P. Saccarola, R. D’Amico, A. Gasparin, L. Campi. Eur J Ophthalmol 2004;14(5):369-74
  • “Scleral fixation of a posterior chamber intraocular lens in a patient with two dislocated lens implants”. GM Cavallini, L. Pagliani, L. Campi, N. Lugli, P. Saccarola, V. Volante. Eur J Ophthalmol 2004; 14(2):149-152.
  • “Modelli sperimentali di trauma oculare: ferite penetranti”, G. M. Cavallini, P. Saccarola; in: “I traumi oculari”. A.A.V.V. Editore: Fabiano s.r.l., Canelli (AT), 2003; ppgg.57-84.
  • “Bottle cork injury to the eye: a review of 13 cases”. G.M. Cavallini, N. Lugli, L. Campi, L. Pagliani, P. Saccarola. Eur J Ophthalmol 2003;13:287-91.
  • “Doppio tamponamento con perfluorohexylottano (F6H8) ed olio di silicone: esperienza clinica”. Presentazione al Congresso S.O.I. Maggio 2003. Atti del Congresso: pag.93.
  • “Attendibilità su base clinica routinaria del campo visivo in età pediatrica: FDT versus Perimetria Automatizzata Convenzionale”. Presentazione al Congresso S.O.I. Maggio 2003. Atti del Congresso: pag.92.
  • “Vitrectomia trans-congiuntivale eseguita con il sistema TSV25™: prime esperienze chirurgiche”. Presentazione al Congresso S.O.I. Maggio 2003. Atti del Congresso: pag.92.
  • “Studio clinico randomizzato per la valutazione dell’utilità degli esami preoperatori nella chirurgia della cataratta”. Presentazione al Congresso S.O.I. Novembre 2003. Atti del Congresso: pag.54. Presentazione (dati preliminari) al Congresso S.O.I. Novembre 2002. Atti del Congresso:  pag.44;
  • “Correlazione tra le ampiezze differenziali al P.E.R.G. e l’“Indice di Efficienza Perimetrico” nei pazienti glaucomatosi, ipertesi oculari e nei normali”. Presentazione al Congresso S.O.I. Novembre 2002. Atti del Congresso: pag.83.
  • “Traumi oculari da tappo di bottiglia: studio clinico ed epidemiologia”. Presentazione al Congresso S.O.I. Novembre 2002. Atti del Congresso: pag.73.
  • “S.I.D.S.: proposizione casistica e studio istologico di parenchima “spia” (polmone). Presentazione al Congresso del Gruppo Italiano di Patologi Forensi, 2000. Atti del Congresso: pag.121 [cfr. tesi di Laurea, pag. 1 del presente Curriculum Formativo-Professionale].

Wet labs e corsi di subspecializzazione

  • 2019: Wet Lab per l’impianto di Artisan Aphakia IOL for iris fixation; Ospedale Carlo Poma, Mantova
  • 2017: Wet Lab per l’impianto di CyPass Micro-stent; World Glaucoma Comgress, Helsinki, Finland
  • 2015: “Corso Teorico-Pratico di Eco-Oftalmologia ed OCT”, Torino/Roma
  • 2 Settembre 2014: “Wet lab per l’utilizzo della Express mini-shunt nella chirurgia del glaucoma”, Lugano, Svizzera
  • 12 Novembre 2007: “Fugo Blade Capsulotomy/Glaucoma filtration surgery Certification training”, New Orleans; Dr. Fugo R.J.
  • 2006: “Master in Glaucoma”, Università di Roma Tor Vergata – Milano San Raffaele – Milano S. Andrea – Udine – Genova
  • 22 Giugno 2004: “Corso di facoemulsificazione”, Caleppio di Settala –Milano; Dr D. Surace
  • 19 Maggio 2004: “Citologia ad Impressione”, EIDON Centro di Formazione e Studi, Venezia-Mestre; Dr. D. Ponzin; Dr. PM Donisi.
  • 10 Dicembre 2003: “Corso di taglio e cucito in oftalmologia”, EIDON Centro di Formazione e Studi, Venezia-Mestre; Prof.re A. Rapizzi, Dr. F. Merlin.
  • 14 Novembre 2003: “Corso di facoemulsificazione”, Caleppio di Settala –Milano; Dr A. Bartolino
  • 7 Giugno 2003 nell’ambito delle attività del: “II Congresso Nazionale S.I.C.S.S.O. – XV I.O.S.S. International Meeting”, 5-7 Giugno 2003, Erice, Trapani. “Limbal Transplantation Wet Lab”, Erice –Trapani-; Prof. E. J. Holland
  • 25 Giugno 2002: “Corso di facoemulsificazione”, Caleppio di Settala –Milano; Dr P. Bordin
  • 15 Giugno 2002 nell’ambito delle attività del congresso: “Corneal and conjunctival stem cells: refreshing course for clinical uses”; 13-15 Giugno 2002; Grosseto. “Amniotic Membrane Wet Lab”, Grosseto; Prof. S. C. Tseng.

Internati/Corsi di Perfezionamento/Observership

  • 29 Settembre-2 Ottobre 2015: Frequenza presso la Clinica Oculistica Universitaria di Verona -diretta dal Prof.re Marchini.
  • 1-5 Settembre 2014: Glaucoma Unit course of European School of Advanced Study in Ophthalmology, Lugano (Svizzera).
  • Ottobre 2008-Maggio 2009 (10 moduli, in corso): “Corso di Clinical Governance”, Azienda Ulss 4 Alto Vicentino, Responsabile Scientifico, Dr. Toffanin Roberto.
  • Marzo 2007: Observership sulla Tecnica a 23 gauge per la Vitrectomia via Pars Plana, San Diego, La Jolla/ Poway; California, U.S.A.; Dr. Paul Tornambe.
  • Febbraio 2006/Marzo 2006/Dicembre 2006: “Master in Glaucoma”; Università di: Roma Tor Vergata/Milano S. Raffaele/Milano S. Andrea/Udine/Genova
  • 12 Novembre 2004: Corso “Tecniche di coltura ed innesto di cellule staminali dell’epitelio corneale”; corso abilitante per l’accesso al servizio di processazione e fornitura delle cellule staminali autologhe, gestito dalla FBOV. Istruttori: dr.ssa G. Pellegrini, dr. P. Rama. EIDON Centro di Formazione e Studi, Venezia-Mestre.
  • Novembre 2003: Frequentato e completato (con verifica finale) il “Programma di addestramento e formazione del personale di FBOV: medico incaricato del procurement” (secondo le Standard Operating Procedures della Fondazione, accreditata dalla Eye Bank American Association)
  • Agosto 2003: Observership presso il Corneal & External Diseases Service, Moorfields Eye Hospital, London, U.K.; Prof. J. Dart
  • Febbraio-Aprile 2003: Observership sull’Allotrapianto di Limbus da donatore vivente o da cadavere, University of Cincinnati; Cincinnati, Ohio, U.S.A.; Prof. E. J. Holland
  • Novembre 2002: Observership in Malattie della Superficie oculare, Università degli Studi di Genova; Prof. M. Rolando
  • 19 Aprile 2002: “Corso di base sulla cheratoplastica perforante”, Istituto Scientifico Universitario, Ospedale S. Raffaele –Milano-; Dr. P. Rama
  • Ottobre 2001-Febbraio 2002: Corso di Perfezionamento in Evidence Based Medicine, Centro Cochrane Italiano; Prof. A. Liberati
  • a.a. 1998-1999: Internato presso la Divisione di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Università degli Studi di Ferrara; Prof. F. M. Avato
  • Settembre 1994: Internato pre-clinico presso l’Istituto di Patologi Generale, Centro Biologico “Vallisneri”, Università degli Studi di Padova; Prof. S. Schiaffino